
Sabato 25 e domenica 26 settembre 2010, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, i musei faentini, organizzati in rete, in collaborazione con la Soprintenednza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Ravenna, Ferrara, Forlì-Cesena, Rimini e con la sezione di Faenza di Italia Nostra, offrono la possibilità di visitare palazzi e luoghi storici, pubblici e privati, particolarmente significativi dell’età neoclassica che a Faenza ha raggiunto risultati di rara eccellenza in campo artistico.
Prenotazioni
Dal 23 agosto al 20 settembre 2010
dal lunedì al venerdì, ore 9.00-13.00
contattando il n. 0546 691663 (Assessorato alla Cultura del Comune di Faenza)
Gruppi di 20-25 persone
Durata della visita guidata: 3 ore
Punto di ritrovo e di partenza della visita è presso la biglietteria del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, viale Baccarini 19.
Dal 23 agosto al 20 settembre 2010
dal lunedì al venerdì, ore 9.00-13.00
contattando il n. 0546 691663 (Assessorato alla Cultura del Comune di Faenza)
Gruppi di 20-25 persone
Durata della visita guidata: 3 ore
Punto di ritrovo e di partenza della visita è presso la biglietteria del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, viale Baccarini 19.
Ogni visita guidata offre la possibilità di accedere alle sale del Settecento faentino del Museo Internazionale delle Ceramiche, al Teatro Comunale, alla Galleria dei Cento Pacifici, ai palazzi Laderchi e Milzetti, quest’ultimo sede del Museo dell’età neoclassica in Romagna. Le visite, esclusivamente per gruppi, avranno inizio dalle raccolte di età neoclassica del Museo Internazionale delle Ceramiche. Nelle giornate sarà possibile visitare liberamente anche altre sedi come la Pinacoteca Comunale e sale di Palazzo Gessi.
L’orario previsto di partenza delle visite è alle ore 9, 30 e 14,30 il sabato e alle ore 9,30 e 15,00 la domenica
Il costo è di 5 euro è persona, pagabili al punto di ritrovo presso la biglietteria del Museo Internazionale delle Ceramiche. E’ consentito anche l’ingresso gratuito al Museo dell’età neoclassica in Romagna di palazzo Milzetti e al Museo Internazionale delle Ceramiche. Ad ogni partecipante verrà offerta in omaggio la pubblicazione “Faenza. Il percorso neoclassico” edito a cura del M.I.C.
Nessun commento:
Posta un commento